• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Canale Video

Facebook

Con l’ultimo corso mascherato andato in scena martedì 28 febbraio è calato il sipario sul Carnevale di Putignano 2017. Circa 18mila le presenze di pubblico registrate nella sfilata conclusiva tra paganti (10mila) e residenti (8mila), per un introito di circa 47mila euro.

«Complici le buone condizioni atmosferiche – dichiara il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Giampaolo Loperfido – in molti ci hanno raggiunti per trascorrere gli ultimi istanti del Carnevale all’insegna del puro divertimento. Quello offerto dalla parata dei carri allegorici, delle maschere di carattere e dei gruppi mascherati è stato un grande spettacolo a cielo aperto, reso ancora più coinvolgente dalle numerose attività collaterali che hanno animato la città, richiamando e attirando grandi e bambini».

A vincere la 623ª edizione della manifestazione carnevalesca più lunga d’Europa, la deriva social raccontata dal carro allegorico “Selfie della Gleba”, realizzato dall’associazione cArteinregola e guidata dal maestro cartapestaio Deni Bianco. A salire sul podio, al secondo posto “Si...può...fare” dell’associazione Conlemani, che ha proposto per la prima volta un carro monocromatico, seguito al terzo posto da “Istinto animale” dell’associazione Carta&Colore, il carro denuncia contro il femminicidio. Quarti classificati, ex-aequo, “Ribellione selvaggia – L'uomo: il vero mostro” (associazione La Maschera), “Mostruosa ignoranza” (associazione Carta...pestando - Gruppo N.G.N.), “Chi ha tempo...non aspetti tempo” (associazione Falsabuco, traduzione e innovazione), “Mostruosa...mente umana” (associazione Arcas Franco Giotta).

«Sette opere d’arte, ispirate quest’anno al tema dei mostri, che hanno reso evidente la maestria, la creatività e la passione degli artigiani della cartapesta – continua Loperfido. A rendere unico il nostro Carnevale anche l’allegria, il colore e il divertimento che i gruppi mascherati e le maschere di carattere hanno regalato ai tanti visitatori che sono accorsi in città e hanno preso parte alla festa».

Tra gli 11 gruppi mascherati in concorso, a salire sul podio al primo posto “a-Social Network” del gruppo Ball Rer i Cant, seguiti al secondo da “C’è posto per te” del gruppo La Palestra & Samurai e al terzo da “Mostruosamente belli” dell’associazione Donatori di Sangue Fratres. Al quarto posto “Natura mostra” dell’associazione culturale Il coriandolo, quinto classificato “Gocce di vita” dell’AVIS Comunale di Putignano, sesto “Mostria…amo genialità” dell’Istituto Comprensivo “De Gasperi – Stefano da Putignano”, settimo posto per “diMagando insieme diMostriamo che si può fare” del gruppo C’Vin A’ Vin, ottavo per “Mostruosa-mente insieme” della cooperativa sociale Apollo, nono classificato “Mostruosità italiana” dell’Università Popolare della Terza Età, decimo “I mostri dell’anima” de La valigia del sapere & Passito Bailante, undicesimo posto per “Tecnologicamente mostruosi” del gruppo La Zizzania.

Per le maschere di carattere, le piccole opere in cartapesta che sfidano i “giganti”, al primo posto “Solo per gioco” dei giovanissimi Diego Simone e Matteo Bianco, al secondo posto “Topolitaly – Mafia all’italiana” di Gianfranco Guarnieri, al terzo “La ricerca del sorriso” di Alessio Troilo. Seguono, in classifica, al quarto posto “S.O.S. chi ci salverà” di Vito Laterza, al quinto “Mostruosamente geniale l’inimitabile” di Christian Dalena, al sesto “Le mostruosità della nostra società” di Francesco Stanislao Bianco, al settimo “Ecco…i nuovi mostri” di Dabide Sante Marchitelli e Giambattista Detomaso, all’ottavo “I mostri lottatori invadono la terra” di Antonio e Giuseppe Donghia.

A stilare la classifica finale di carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere la giuria composta da Carlo Dilonardo – regista teatrale, Dario Carmentano – artista, Crispino Lanza – Puglia Creativa, Aldo Patruno – Direttore Dipartimento Turismo Regione Puglia, Mauro Paolo Bruno – Dirigente Regione Puglia, Stefania Lacriola – Presidente Delta Elettronica, Dusica Ivetic – artista, Rocco Bagalà – Assessore alla Cultura Comune di Casamassima, Daniela Salamida – Assessore alla Cultura Comune di Alberobello, Maurizio Pace - Assessore alla Cultura Comune di Castellana, Carlo Avanzini – ex maestro cartapestaio di Viareggio.

Dopo il tradizionale rito del Funerale del Carnevale, messo in scena dall’associazione Argo, e l’assegnazione dei trofei ai primi tre carri allegorici classificati – delle maschere in ferro battuto raffiguranti il Dio Pan, realizzate dal putignanese Vito Capozza – la serata è proseguita con le festa nel centro storico a cura di Carnevale N’de Jos’r e la tradizionale Campana dei Maccheroni, l’appuntamento per salutare il Carnevale a ritmo di musica e all’insegna della gastronomia prima di incedere nel periodo della Quaresima.
 

e-max.it: your social media marketing partner

Please publish modules in offcanvas position.