• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Canale Video

Facebook

Ora che l'estate esplode con un carico di sole che non dà tregua, si susseguo in ogni paese quelle feste religiose, che con la fantasmagoria di mille fuochi pirotecnici, e dei fantastici merletti delle luminarie rimango i punti fermi di comunità che credono nella loro fede, e con essa nella loro identità.

Putignano durante il periodo estivo registra numerosi appuntamenti con feste religiose e con culti mai dimenticati. Nel paese del carnevale ci si appresta con alcune novità a festeggiare la Madonna del Carmine con festeggiamenti religiosi e civili.

Una festa molto sentita, organizzata dalla Confraternita del Carmelo guidata dal suo priore, Piero Giotta, che da tre anni ha notevolmente puntato a una spending rewue che mira decisamente ad una ritrovata spiritualità religiosa più che allo sfarzo e spettacoli musicali. In linea con l'esempio e le direttive di papa Francesco si è eliminato il superfluo per fare spazio alla vera essenza della festa religiosa. 

Per festeggiare la Madonna del Carmine, il parroco, don Mimmo Belvito ha voluto, quest'anno aprire ai quartieri periferici della sua parrocchia celebrando in essi la S. Messa. Si è iniziato venerdì scorso nel quartiere 1° Maggio, si prosegue oggi mercoledì 15 luglio alle 19,00 in quello di S. Nicola; domani 16/07, sul sagrato della Chiesa del Carmine alla stessa ora, si ripeterà il sacrificio dell'Eucaristia, cui seguirà la benedizione dello scapolare e di chi porta il nome al maschile e al femminile della Madonna festeggiata.

Nota significativa: Lo scapolare o <abitino> è un oggetto  che sa di antico, che molti forse non conoscono, ma per chi lo indossa è un segno di consacrazione a Maria, la volontà di camminare accompagnati e sorretti dalla Sua mano materna ed è composto da due pezzettini di stoffa marrone che racchiudono l'effige della M. Legato da due cordicelle, poggia sulle spalle o scapole (da cui il nome).

Venerdì 17, saranno benedetti gli ammalati, e sabato 18, le famiglie e i bambini. Domenica 19, si festeggia con grande solennità Maria SS.ma del Carmine, con una serie di messe mattutine e alle 19,00 messa solenne sul sagrato della chiesa, sottolineata dagli interventi musicali della Schola Cantorum diretta da Sebastiano Giotta. Seguirà la processione con la statua della Madonna seguita da quella di S. Elia.

Stesso programma si ripete lunedì 20, sempre all'esterno della chiesa, alle 19,00 con l'animazione liturgica del coro parrocchiale "Maria SS.ma del Carmine" e alle 20,00 processione serotina.

Alla festa religiosa si affianca ovviamente, ma in maniera molto sobria, quello civile. Immancabile, la <bassa musica> città di Bitonto nei giorni 18/19/20, i concerti bandistici "Città di Turi", domenica e lunedì, diretti dal M° Valerio Savino. Sempre domenica dalle 19,00, <ImprovvisArte>, intrattenimento artistico dell'associazione culturale "Trullando",  a favore dell'evento religioso, in Piazza XX Settembre.

Splendide arcate luminarie sono state allestite dalla pluripremiata ditta Faniuolo di Putignano e per grandi e piccini la sempre attesa attrazione del Luna Park nel foro boario.

 

 

e-max.it: your social media marketing partner

Please publish modules in offcanvas position.