Sarà una delle ultime opere ad essere realizzata dalla Provincia di Bari. Già inserita nel Piano triennale delle opere pubbliche, con il reperimento di ulteriori risorse che ne completano la progettazione, la bretella periurbana avrà una lunghezza di circa quattro chilometri.
Se non ci saranno rallentamenti amministrativi, entro fine anno si va in gara per appaltarla con un costo totale di 8milioni e 650mila euro. La notizia ufficiale è stata data dallo stesso presidente della Provincia, Francesco Schittulli, in una sua recente visita, confermando la realizzazione di un’opera che la Provincia si era impegnata a portarla a termine.
Correva l’anno 2009 quando Marco Galluzzi, appena nominato consigliere provinciale, propose in sede di Consiglio, la progettazione e la costruzione di una bretella periurbana. Con un obiettivo non da poco: deviare il traffico pesante e veicolare sia della S.S.172, che entra e attraversa il secondo anello interno del paese, creando seri problemi di inquinamento e di pericolosità per i pedoni, sia quello proveniente dalle strade provinciale di Conversano e Castellana.
“Nel 2010, la Giunta provinciale approva il tracciato di massima che prevede l’innesto della bretella a nord della cittadina, all’altezza delle Grotte di Putignano, prosegue in direzione sud-est e termina con un altro innesto che la collega alla S.S.172 dei Trulli, direzione Alberobello”, ricorda il consigliere Galluzzi che ha seguito passo per passo l’iter di un’opera molto utile al suo territorio.
Spiega che: “In Giunta, ora stiamo lavorando per approvare un progetto preliminare più dettagliato, che evidenzia ogni particolare dell’area interessata dalla bretella, che contiene il programma degli espropri di terreni, tutti agricoli, da attuare”.
L’inserimento di questo programma integrato consentirà di bandire la gara e individuare l’impresa che, oltre ad essere responsabile dell’esecuzione dei lavori, lo sarà anche per la progettazione esecutiva. La bretella periurbana, come assicurato anche dalla stesso presidente Schittulli, sarà realizzata a prescindere dalla scadenza operativa dell’Ente. Aldo Lastella, ingegnere responsabile dell’area tecnica del territorio, ha come obiettivo inderogabile la sua realizzazione “perché ci sono i soldi, perché così è stabilito nel programma triennale”.
Il tracciato della bretella prevede un primo innesto a Nord, in prossimità delle Grotte con la creazione de un sottopassaggio della linea ferroviaria della Sud-Est che corre parallela alla S.S.172. Uno svincolo particolare consentirà l’accesso a tutte le direzioni; un rondò su Via Conversano prima della Cooperativa Olearia; un altro a valle della sede del nuovo Polo Liceale; un secondo sottopassaggio, dopo la stazione ferroviaria, un’altra rotatoria che interessa la SP. 377 di Via Castellana all’altezza dell’ex-marmeria. Si prosegue ancora verso sud con l’innesto sull’ultimo tratto di Viale C. Colombo, in corrispondenza della Contrada Lombardi. L’inserimento sulla rotatoria di S. Biagio permetterà d’immettersi nuovamente sulla S.S.172, direzione Alberobello, segnando la fine dei lavori. Poiché il progetto esecutivo non presenta vincoli paesaggistici e idrogeologici, la bretella periurbana dovrebbe realizzarsi in un paio d’anni.