Piccoli orchestrali crescono. Con le vittorie conseguite per la loro bravura, diventano l’orgoglio della comunità ma, soprattutto della scuola media statale “Stefano da Putignano” dove, tre anni fa l’innovativa e intraprendente dirigente scolastica, Mariana Buttiglione inserì, nell’offerta formativa del suo istituto, l’indirizzo musicale.
Un’opportunità scelta da ottanta alunni di I°/2°/3° anno della scuola che ha assegnato il suo nome “Stefano da Putignano” alla stessa orchestra. Ottanta giovanissimi elementi che partecipando a due concorsi nazionali, li hanno vinti ambedue, piazzandosi al primo posto in assoluto. Un notevole riconoscimento che arriva dopo un impegno triennale costante, durante il quale hanno imparato a suonare uno strumento musicale scelto tra violino, violoncello, clarinetto e pianoforte, e musica d’insieme in ore curricolari perché in questo istituto la musica è materia di studio a tutti gli effetti.
Ottima la loro preparazione che, partecipando al 18° concorso nazionale di esecuzione musicale “Igor Stravinsky” di Valenzano, ha visto la giuria decretare per loro il primo posto assegnando il punteggio di 98/100. Appena due giorni dopo, il 18/5, misurandosi con altre orchestre scolastiche a Pagani (SA) per il 3° concorso nazionale di Musica “Peppe Caso”, riportano un’altra meritata vittoria con il punteggio di 96/100.
Risultati che naturalmente hanno entusiasmato i giovanissimi orchestrali di Putignano e i loro insegnanti di strumento: Leo Gadaleta docente di violino; Elio Gilio di clarinetto; Stefania Giunti di pianoforte; Maristella Saponari di violoncello. Docenti che sono stati anche gli autori degli arrangiamenti dei brani eseguiti in concorso. Dove i nostri giovanissimi orchestrali si sono confrontati con elementi di venti orchestre provenienti da tutti Italia, molte delle quali davvero imponenti, distinguendosi per il programma musicale vario e, nello stesso tempo, tecnicamente complesso.
Fare musica, soprattutto musica d’insieme è, infatti, una vera e propria scuola di vita e di convivenza, perché l’orchestra è fatta di tante individualità che lavorano per un risultato comune. Per la dirigente Buttiglione, l’orchestra scolastica Stefano da Putignano, “è una splendida realtà che dimostra come la musica, l’arte, la cultura siano davvero linfa vitale per i nostri ragazzi che, forse, da questa esperienza sapranno costruire una società in cui la bellezza e l’armonia siano alla base della vita di ognuno”.
La pluripremiata orchestra scolastica si esibirà, per tutta la cittadinanza, giovedì 1 giugno alle 18,30 nell’auditorio della “Stefano da Putignano”, per il concerto di fine anno scolastico, intitolato “Ciak…si Suona”. In programma le più belle e famose colonne sonore di film che sono ormai dei cult nella storia del cinema e della televisione.