• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Canale Video

Facebook

Venerdì 15 aprile l'ass. Labor Limae ha ospitato nella chiesa di Santo Stefano "piccolo" la scrittrice Gabriella Genisi, ormai consacrata al pubblico dei lettori come la "Camilleri della Puglia".

Un attento e numeroso pubblico ha avuto occasione di conversare con la scrittrice dalla cui penna, intrigante e dai tratti noir, è nato l'affascinante personaggio del commissario Lolita Lobosco di Bari definito dalla critica la "Montalbano al femminile". Lolita è protagonista di cinque romanzi pubblicati dalla Sonzogno/Marsilio: La circonferenza delle arance (edito nel 2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014) e Spaghetti all'Assassina (2015). La Genisi ha vinto numerosi premi letterari e alcuni suoi racconti sono presenti in antologie. Inoltre i suoi libri sono tradotti in molti Paesi.

A dialogare con la Genisi, l'avv. Maria Vania Romanazzi, Giudice di Pace presso il Tribunale di Brindisi e appassionata lettrice dei libri della Genisi, di Carofiglio, di Montalbano e di un genere letterario ormai lontano dalle tematiche e dalle modalità espressive del meridionalismo, ma che nei paesi del Sud e nell'esaltazione della loro bellezza ha messo le sue radici.

Gabriella Genisi si conferma essere una delle scritture femminili più interessanti della narrativa contemporanea italiana. Abita vicino al mare, a pochi chilometri da Bari dove è nata. Bari è la protagonista indiscussa, insieme a Lolita, dei suoi libri. Il capoluogo pugliese e la sua valorizzazione è il file rouge che ha legato i romanzi della Genisi a Labor Limae che, ha come scopo primario la valorizzazione del territorio e della cultura regionale e che proprio con un'escursione a Bari Vecchia ha inaugurato il progetto delle passeggiate culturali. "Un progetto nato dalla voglia di sdoganare vecchi stereotipi e per promuovere l'idea che ognuno deve farsi ambasciatore presso gli altri delle bellezze storico-ambientali del proprio territorio per poterle tutelare e valorizzare" come ha raccontato Elisabetta Bruno, presidente di Labor Limae.

La Genisi nelle sue pagine dedica molto spazio alla città di Bari, che nell'immaginario collettivo è vista come molte città del Sud, malfamata, sporca e con un alto tasso di criminalità. I suoi romanzi non negano tutto questo ma raccontano candidamente che c'è molto altro: la genuinità degli abitanti, la bellezza dei paesaggi, la bontà della cucina.

Durante la serata è emerso quanto nei libri della Genisi il lato poliziesco si fonde molto bene con la vita privata del commissario Lolita di cui conosciamo le abitudini e i gusti, gli amori e la passione per la cucina, arma di seduzione e conquista delle donne del Sud. Non a caso i soci Labor Limae hanno accolto gli ospiti in una location ancora più bella: gli altari sono stati addobbati con arance, uva, mirto, alloro, basilico e limoni, i colori e i profumi più tipici della cucina di Lolita. I piatti riprodotti, ispirati alle ricette che chiudono i romanzi della Genisi.

Un evento culturale organizzato con la "Libreria Simone" il cui successo è stato consacrato anche dalla vendita record di libri durante la serata, un dato che ha onorato l'impegno svolto dall'Associazione e che la stessa Genisi non ha mancato di rimarcare sulla sua pagina Facebook scrivendo: "Quante belle realtà nel nostro territorio. L'associazionismo, la bellezza dei luoghi. Bellissima presentazione organizzata dalla Labor Limae di Putignano, nella chiesetta sconsacrata di Santo Stefano".

Galleria fotografica di Cesare Demarinis

e-max.it: your social media marketing partner

Please publish modules in offcanvas position.