• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Canale Video

Facebook

Presentato, con i dovuti dettagli, il programma dei festeggiamenti religiosi e civili in onore di Santo Stefano Protomartire, Patrono di Putignano che il Comitato Festa patronale, guidato da Cosimo Paolillo, ha elaborato per la grande festa del 2/3/4 agosto.

Subito si percepisce di essere di fronte a un cambiamento di stile, a un team che lavora in sintonia che, come ha evidenziato Don Peppe Recchia presente all’incontro con la stampa con don Francesco Pellegrino (rettore della chiesa di S. Maria la Greca), “è un esempio valido di un camminare insieme soprattutto ecclesiale perché al suo interno sono rappresentate tutte le parrocchie locali e le varie aree della nostra città”.

In effetti, il comitato presieduto da Paolillo ha segnato una svolta con le varie iniziative che hanno avviato un cammino iniziato meno di un anno fa. Ora li attende l’appuntamento più importante che darà conferme alle attese che si sono formate anche per l’esito della festa patronale.

Nuovo è il manifesto della festa patronale realizzato dalla studentessa Viviana Jacovelli della IV/D dell’ISS. “A. Agherbino”, sezione “Computer Grafica”. Istituto coinvolto dallo stesso comitato che giovedì 27 luglio premierà anche i manufatti pervenuti per il concorso indetto per le scuole elementari “S. Stefano a Putignano”.

L’intero programma religioso si svolgerà nella chiesa di S. Maria la Greca, depositaria della statua e della reliquia del primo martire della cristianità. A cominciare dal Settenario che inizia il 27 luglio alle 7,30 con la recita del Rosario in diretta con Radio Maria. Mercoledì 2 agosto alle 20,00 trasferimento del quadro del Martirio di S. Stefano, guidato da Don Francesco Pellegrino, nuovo rettore della chiesa, in C/so Umberto I.

Il 3/08, giorno clou della Festa, S. Messe alle 7,30; 9,00; alle 10,00, e alle 19,00 celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo don Giuseppe Favale, cui farà seguito la solenne processione dell’immagine del santo Protettore per le vie della città.

Venerdì 4/08, dopo la messa delle 19,00 si procederà al ritiro processionale del Quadro del Santo per riportarlo nella chiesa di S. Maria. Anche nello stilare il programma dei festeggiamenti civili, il Comitato ha dato il massimo.

Di grande impatto sarà la nuova galleria luminosa, ideata per la speciale ricorrenza dalla “Faniuolo Illuminazioni”.

Immancabili i concerti musicali. Il 2/08 alle 21,00 in Piazza Principe di Piemonte si esibirà l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. Il 3/08sarà la volta della Grande Orchestra “Città di Racale” che alle 10,00 si produrrà in un matinè diretto da Grazia Donateo che ritornerà sul podio alle 18,30 per il Concerto sinfonico. Non mancheranno nei tre giorni di festa le esibizioni della Banda di Castellana, della Banda di Putignano e della Bassa Musica della “Città di Bitonto”. Il 4/08 gran finale con il grande concerto del cantante Paolo Meneguzzi e alle 24,00, gran finale con botto, rappresentato dallo spettacolo pirotecnico, su Viale C. Colombo, commissionato alla ditta <Martino di Carlo> di Gioia del Colle.

Per grandi e piccini il divertimento è assicurato dalla presenza nell’ex foro boario del Parco divertimenti. A presentazione effettuata, un affondo in punta di fioretto di Don Peppe Recchia rivolto alla cittadinanza: “Compito di noi parroci, sarà quello d’incoraggiare nei fedeli il culto della devozione al nostro Santo Protettore che nei putignanesi, rispetto a quanto si vede altrove, non è così eclatante. Noi sacerdoti c’impegneremo a garantire l’affluenza dei fedeli in questa chiesa, dopo, tutto dipenderà dall’efficacia delle preghiere e dalla sensibilità dei putignanesi che prevalgono sul piano delle tradizioni, ma non sono appassionati alla devozione”.

e-max.it: your social media marketing partner

Please publish modules in offcanvas position.