• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Canale Video

Facebook

Si  terrà venerdì 19 maggio alle 17,30 nella chiesetta di S. Chiara nel centro storico, per gentile concessione di don Vito Cassone (amministratore parrocchiale della chiesa di S. Pietro), un incontro pubblico che accenderà un faro di luce su “La storia del convento di S. Chiara”. Ad organizzarlo l’Università della Terza Età e del Tempo libero “S. Maria degli Angeli” e l’Associazione “Polis”.

Seguirà la visita al grande convento annesso, cui parteciperà anche, nella sua prima uscita ufficiale nelle vesti di Presidente della Fondazione S. Maria degli Angeli, l’ex sindaco Gianvincenzo Angelini De Miccolis.

Per la città dei tre colli, che ne conta cinque, i conventi sono sempre stati un riferimento importante perché legati alla storia di Putignano. Anche se non più abitati da religiosi, nella memoria dei putignanesi più ageè è sempre viva la vita legata ai cinque conventi: quello dei Frati Domenicani (attuale sede della Fondazione), dei Cappuccini, quello di S. Antonio abbattuto negli anni 70, quello dei Carmelitani (ora sede del Municipio) e quello di S. Chiara, ultimo ad essere abbandonato dalle suore.

“In considerazione dell’interesse degli iscritti per la storia locale - spiega l’avv. Elisabetta Console, presidente dell’Associazione Polis – la nostra Università ha voluto soffermarsi sulla storia dei conventi, programmando una serie di conferenze per mettere in luce gli aspetti architettonici di pregio, e ricordare anche le attività recenti, legate alla vita conventuale”.

Sono in tanti a ricordare ancora le ostie preparate dalle suore nel convento di S. Chiara; la loro scuola di ricamo, che ha consentito nel dopo guerra a molte putignanesi di acquisire una piccola indipendenza economica, ricamando in casa per terzi o per le tante aziende manifatturiere del territorio. E poi l’asilo, molto frequentato, sino alle attività di volontariato a favore dei diversamente abili.

Relatore della prima conferenza, Antonio Lippolis, insegnante esperto di storia locale. Con i prossimi incontri di approfondimento sulla “Putignano sotterranea”, la presidente intende portare l’attenzione sui cunicoli che, secondo leggende popolari collegherebbero questi conventi. La sintesi delle relative conferenze diventerà, in seguito, oggetto di pubblicazione per chiudere in bellezza un’operazione socio-culturale dell’Università della 3° Età e del tempo libero.

e-max.it: your social media marketing partner

Please publish modules in offcanvas position.